Dopo molti anni di attività all’estero, Carolina Pagli, Stefano Bolognesi e Andrea Lamorgese hanno scelto l’Ateneo pisano come destinazione del loro lavoro
Su 24 cervelli rientrati in Italia, sono ben 3 quelli che hanno scelto l’Università di Pisa come destinazione del loro lavoro: sono Carolina Pagli, Stefano Bolognesi e Andrea Lamorgese che, grazie al programma per Giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini” promosso dal MIUR, hanno potuto lasciare gli istituti di ricerca all’estero dove svolgevano la loro attività e rientrare in Italia con un progetto da sviluppare nei prossimi tre anni. Nello specifico, Carolina Pagli si è trasferita dalla Plymouth University (UK) al dipartimento di Scienze della terra, Stefano Bolognesi dalla Durham University (UK) è rientrato al dipartimento di Fisica, Andrea Lamorgese è adesso al dipartimento di Ingegneria civile e industriale.
I tre ricercatori sono risultati vincitori della call del 2011, istituita dal Ministero dopo il lancio del programma – meglio conosciuto come “rientro dei cervelli” – che, nel 2009, aveva già permesso a tre ricercatori di lavorare a Pisa.
Carolina Pagli, 37 anni, si è laureata in Scienze Geologiche all’Università di Pisa nel 2002 e nel 2006 ha conseguito il dottorato in Geofisica alla University of Iceland. La sua carriera accademica è proseguita all’estero, prima alla University of Luxembourg, poi alla University of Leeds, fino ad arrivare alla Plymouth University, dove è stata docente di Scienze della terra fino al suo rientro in Italia. La sua attività di ricerca ha riguardato l’analisi dei meccanismi responsabili della deformazione della Terra, studiando il fenomeno attraverso l’utilizzo di InSAR – la tecnica radar capace di generare mappe dei movimenti della superficie terrestre – e del GPS. Gran parte della sua attività si è concentrata nello studio dei processi vulcanici in Islanda e nella regione dell’Afar, in Etiopia, ma Carolina Pagli ha dato contributi significativi anche allo studio dello scioglimento dei ghiacci e il suo effetto sui vulcani in Islanda. Recentemente sono stati pubblicati sulla rivista Nature Geoscience i risultati di una sua ricerca che ha dimostrato la presenza di una profonda camera magmatica assiale lungo una porzione del rift dell’Erta Ale, in Etiopia. Grazie al programma “Rita Levi Montalcini”, rientra a Pisa per lavorare al progetto intitolato “La formazione di camere magmatiche ai margini di placca divergenti”, finanziato con 202.000 euro.
Stefano Bolognesi, 35 anni, si è laureato in Fisica all’Università di Pisa nel 2002, dove è stato allievo della Scuola Normale. Sempre alla Scuola Normale, nel 2007 ha conseguito il diploma di perfezionamento, dopo di che ha iniziato la sua carriera accademica all’estero, passando dal Niels Bohr Institute di Copenhagen, dalla University of Minnesota negli USA, dal DAMTP University of Cambridge, dalla Hebrew University of Jerusalem, fino alla Durham University. La sua attività di ricerca si sviluppa nel campo della fisica teorica, in particolare sulle soluzioni solitoniche e non perturbative in teoria dei campi. Ha infatti lavorato su molti aspetti riguardanti i solitoni e oggetti di natura topologica in genere, sulle loro relazioni con i problemi di accoppiamento forte, supersimmetria e dualità elettro-magnetica. Altri argomenti paralleli su cui ha lavorato Stefano Bolognesi sono il limite a grade N, le teorie effettive di bassa energia e la teoria di stringa in generale. Con il programma “Rita Levi Montalcini”, rientra a Pisa per lavorare a un progetto intitolato “Teorie di solitoni, dualità e accoppiamento forte: con applicazioni in QCD, supersimmetria, olografia, gravità e cosmologia”, finanziato con 184.000 euro
e il povero Andrea Lamorgese?