Si festeggerà sabato 21 febbraio, appuntamento davanti al Comune alle 15:30 per la parata che attraverserà le vie del centro. E poi danza, laboratori, karaoke e film alla Leopolda
Sabato 21 febbraio i festeggiamenti per il Capodanno Cinese: un’occasione unica per scoprire una tradizione dell’altra parte del mondo e festeggiare in modo diverso il nuovo anno.

Pisa e la Cina – A Pisa la comunità cinese è composta da oltre 500 persone. La città della Torre è gemellata con Hangzhou, metropoli di 6,4 milioni di abitanti. E all’Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna oltre mille studenti l’anno frequentano i corsi per imparare il cinese.
Il Capodanno cinese è il momento più importante dell’anno – spiega Wu Xueyan, direttrice cinese dell’Istituto Confiucio – nel quale le famiglie si riuniscono e viaggiano molto da una parte all’altra della Cina per ritrovarsi. È una festa importante per tutti i cinesi, anche per quelli che vivono all’estero. Occasioni come questa, del festeggiamento del Capodanno cinese a Pisa, sono per noi un ulteriore stimolo all’avvicinamento fra culture e alla possibilità di comprendere e conoscere meglio la cultura cinese da parte dei paesi che ci ospitano”.
