Classe 1927, nell’estate del 1944 Duilio Cordoni non aveva ancora 17 anni. Insieme ad altri antifascisti, da Asciano è “salito in monte” per combattere fascisti e tedeschi
Quella di Asciano è stata una delle formazioni partigiane più attive presenti sul Monte Pisano. Ancora oggi le strade del paese portano i nomi di Pirro Capocchi e Paolo Barachini, uccisi entrambi dai tedeschi nel corso di un’azione. Insieme ad un gruppo di uomini adulti c’erano anche “i bimbi”, come li chiamavano i più grandi in formazione. Tra loro Duilio Cordoni, salito in monte con gli altri e arruolatosi con il Cln dopo la liberazione di Pisa. Oggi l’ex partigiano ha 88 anni e viene invitato nelle scuole per raccontare le sue storie. Oggi lo rifarebbe? “Vedendo cos’è diventata l’Italia, non credo”
