MENU

Costanza scultora “padrona del mondo”

Bonarelli
La domenica della vita: la storia dell’arte nell’era di Twitter

di Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti

 

BerniniCon il suo sguardo vivo e penetrante, Costanza Bonarelli si rivolge a chi la osserva con la naturalezza e il piglio con cui si rivolgeva al più illustre dei suoi amanti. I capelli scompigliati e la camiciola aperta sulla generosa scollatura non nascondono l’intimità di quel ritratto, colto durante una conversazione privata dalla sensibilità straordinaria di Gian Lorenzo Bernini. Uno dei busti più moderni del XVII secolo fu scolpito nel 1638 circa dal cavalier Bernini per se stesso, ma dopo i fatti sconvolgenti che accaddero più tardi, tra l’agosto e il settembre di quello stesso anno, il marmo, come una sorta di damnatio memoriae, lasciò Roma per passare dapprima alla corte estense e quindi nella Collezione di Giovan Carlo de’ Medici, ragion per cui oggi lo si ammira a Firenze nelle sale del Museo nazionale del Bargello.

La relazione clandestina che portò alla realizzazione del ritratto, fu anche causa di uno scandalo la cui eco giunse a tutte le corti d’Europa

Non è difficile comprendere quale sorta di relazione potesse legare lo scultore più famoso del tempo con quest’affascinante donna di umile famiglia viterbese, al secolo Costanza Piccolomini, che nel 1632, all’età di diciotto anni, aveva sposato Matteo Bonuccelli di Lucca, poi passato alla storia come Bonarelli. Quest’ultimo era uno stretto collaboratore di Bernini, sotto la cui direzione lavorava alla fabbrica di San Pietro. Cominciò così la relazione clandestina che portò alla realizzazione del ritratto, ma che fu anche causa di uno scandalo la cui eco giunse a tutte le corti d’Europa: il cavaliere infatti fu informato che pure uno dei suoi fratelli più giovani, Luigi, si era invaghito di Costanza e aveva iniziato segretamente a frequentarla. Comprensibilmente la notizia lo mandò su tutte le furie e, appostatosi su una carrozza fuori da casa Bonarelli, ebbe la prova concreta del doppio tradimento. Un resoconto anonimo della fine del XVII secolo, conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, racconta quasi in diretta lo svolgersi dei fatti: “Non stette molto che il fratello uscì di casa, essendo accompagnato dalla dama meza vestita, per essere allora uscita del letto fino alla porta. Veduto ciò, andò il Bernino dietro al fratello, e trovatolo in San Pietro con un pal di ferro malamente gli dette, arrivandoli a romper due coste, e forse l’avrebbe ammazato se non gli era levato di sotto”. Dovette addirittura intervenire la madre dei Bernini, Angelica Galante, con una supplica diretta al Cardinal Francesco Barberini, nipote dell’allora regnante Urbano VIII: “Ieri venne armata mano, con altri huomini seco, per uccidere il suo fratello Luigi, e doppo di essere entrato in casa sforzando le porte, e poco curando le sue lagrime che con poco decoro di madre li versava ai piedi, e doppo haver cercato per tutto, entrò senza nessun rispetto in S. Maria Maggiore con la spada in mano, e cercò per tutta la canonica con disprezzo di Dio, e de loro Padroni, quasi che lui sia il Padron del mondo”. Ma neppure la compassione verso la madre riuscì a placare l’ira funesta del ferito amante, e una ben più feroce vendetta fu riservata a Costanza.

Bonarelli1 Lo scultore invitò un suo servitore a consegnare due fiaschi di vino greco alla moglie del Bonarelli, ma gli diede anche un rasoio e il seguente ordine: “Va da parte mia alla signora Gostanza, e presentali questo, e quando vedi il bello sfregiala”. In tal modo Bernini volle marchiare con quel segno il volto volitivo che egli stesso aveva da poco reso eterno nel marmo. La sua reputazione era segnata: Costanza fu arrestata per volontà del Governatore di Roma e confinata in una casa di correzione femminile. Matteo Bonarelli cessò immantinente la sua collaborazione col maestro, mentre Luigi Bernini fu inviato in tutta fretta a Bologna, dove si trattenne per un anno. Nel frattempo Gian Lorenzo Bernini fu multato di tremila scudi per aver commissionato l’aggressione e ricondotto a più miti intendimenti dal pontefice regnante, che lo invitò a prender moglie, cosa che avvenne il 15 maggio del 1639. Appena un mese prima Costanza era tornata a casa dal marito, in vicolo Scandenberg alle pendici del Quirinale.

Anche la più violenta delle tempeste si placa e la vita torna alla normalità: Matteo Bonarelli riprende addirittura a lavorare per il maestro (e già rivale in amore), ricevendo inoltre importanti commissioni come quella dei dodici leoni in bronzo ordinati nel 1649 da Velasquez per Filippo IV re di Spagna. Quando morì nel gennaio del 1654 la fiorente attività di commercio artistico avviata in vicolo Scandenberg fu portata avanti dalla vedova, che nei documenti è spesso ricordata come “Costanza scultora”, quasi a voler rivaleggiare lei stessa con quell’artista “padrone del mondo” che ne aveva segnato l’esistenza. Alla sua morte, il 30 novembre 1662, Costanza aveva raggiunto una posizione sociale di tutto rispetto e vantava una collezione di 80 sculture, 4 disegni e 111 dipinti, tra cui almeno tre di Nicolas Poussin. Nello sguardo così potente del ritratto di marmo oggi a Firenze, la “scultora” consuma a ogni respiro la sua personale vendetta nei confronti del cavalier Bernini.

Per una ricostruzione su base documentaria di questa affascinante storia si consiglia la lettura del libro di Sarah McPhee, Bernini’s Beloved. A portrait of Costanza Piccolomini, New Haven and London 2012

 

Gian Lorenzo Bernini, Ritratto di Costanza Bonarelli, 1638, Firenze, Museo Nazionale del Bargello

 

 

Download PDF

Scritto da:

Pubblicato il: 23 maggio 2015

Argomenti: Cultura

Visto da: 1587 persone

, , ,

Post relativi

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi paginaQ per email

Ciao!
Iscriviti alla newsletter di Pagina Q
Se lo farai ci aiuterai a far vivere l’informazione nella nostra città e riceverai la versione mail del quotidiano.
Naturalmente non cederemo a nessuno il tuo indirizzo e potrai sempre annullare la tua iscrizione con un semplice click sul link che troverai in ogni nostra mail.