È stata prorogata fino al 31 luglio l’apertura della mostra alla Chiesa della Spina “Cercando la verticale”; visitabile tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 17:00 alle 20:00. L’esposizione, a cura di Riccardo Chetoni, è un viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca di un oggetto unico e multiforme al tempo stesso: il filo a piombo.
Sono oltre 3.000 infatti le persone che hanno visto l’esposizione e il libro degli ospiti parla moltissime lingue; risultati significativi che hanno spinto l’amministrazione e il curatore a valorizzare ulteriormente questo lavoro mettendolo a disposizione per un altro mese. E si pensa anche al dopo: non è esclusa infatti una pubblicazione sulla mostra.

Il console generale deli Usa Sarah Morrison
Dopo l’inaugurazione della mostra, il 16 giugno si è tenuto al Palazzo Consoli del Mare (Fiumi e Fossi) il V° Congresso Internazionale dei Collezionisti di fili a piombo, a cui hanno partecipato circa 50 persone. Per loro, oltre allo scambio culturale, c’è stata l’accoglienza della città e del territorio. E in occasione del congresso, davanti alla Spina, si è tenuta la ricostruzione “live” in costume storico sull’uso della Groma nella Roma antica, concessa dal dott. Giorgio Franchetti, presidente dall’associazione culturale romana SPQR e collaboratore di Piero Angela nei documentari sul mondo romano.
